Il cormorano comune - Phalacrocorax carbo.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Il cormorano comune (Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758)) è un uccello della
famiglia Phalacrocoracidae. Il cormorano è un uccello di grandi dimensioni con
corpo nero e un becco ad uncino. Vi è comunque un'ampia variazione in termini
di dimensioni nella vasta gamma di specie. Sono stati riportati cormorani dal
peso di 1,5 kg fino a 5,3 kg, ma il peso medio si aggira fra i 2,6 a 3,7 kg. La
lunghezza può variare da 70 a 102 cm e l'apertura alare da 120 a 160 cm. Ha un
lungo collo a S elastico, che permette di far passare pesci grandi fino all'esofago.
L'esemplare adulto si distingue dal giovane dal piumaggio marroncino. Ben
adattato sia all'acqua dolce che salata, il cormorano gode di una buona vista
( fino a nove metri). Le piume sono permeabili e perciò quest'uccello passa molto
tempo al sole per asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, servono
a dare una grande spinta sott'acqua. Inoltre, quando si immerge, può arrivare fino
ad una profondità di 6 metri. Vola molto bene grazie alle ampie ali e alla forma
affusolata, invece il decollo dall'acqua è complicato a causa della posizione eretta
delle zampe e del peso dell'acqua che impregna le piume.